Maia Pr&Comunicazione
Spotlight
Fino al 9 novembre, a Matino e nel Salento, la quarta edizione di Yeast Photo Festival: “(N)ever Enough”. Tra i progetti “One Third” di Klaus Pichler che racconta lo spreco alimentare e “I N S C T S” di Umberto Diecinove che indaga l’allevamento di insetti a livello globale.
Dal 31 ottobre 2025 al 6 aprile 2026 a Palazzo Gromo Losa e Palazzo Ferrero la mostra “Andy Warhol. Pop Art & Textiles” con oltre 200 opere tra serigrafie, foto, vinili, ceramiche. Per la prima volta in Italia abiti, tessuti e disegni originali dal Fashion and Textile Museum di Londra.
Sciamani, santi, samurai
La geografia dei cappelli, a Mercanteinfiera, il mondo sopra la testa
Alla mostra collaterale Da ogni capo del mondo: racconti, popoli, vicende attraverso il cappello (Fiere di Parma, 11–19 ottobre 2025), quaranta copricapi rari e simbolici: dagli sciamani del Tibet ai Kayapó dell’Amazzonia, ai samurai del Giappone
Servono nuove competenze e un cambio di paradigma nella progettazione del verde: in Italia solo 9 capoluoghi su 116 hanno adottato un Piano del Verde, e meno della metà dispone di un Regolamento aggiornato. Nascono nuovi corsi professionali. Temi protagonisti della prima edizione di Greenitaly, a Fiere di Parma dal 15 al 17 ottobre.
A sfilare negli spazi di Fiere di Parma le auto americane con la leggendaria Buick Estate Wagon Woody, simbolo della cultura surf californiana degli anni ‘70. Tra i modelli in mostra la Dallara F385 (1985), il Rolling Chassis della Dallara Stradale e la Dallara SF23. Automotoretrò propone anche aree dedicate al modellismo, alla ricambistica e a oggetti di automobilia.
Maia Pr&Comunicazione
Sede Legale:
Borgo del Parmigianino, 21
43123 – Parma